[one_third]
Comunità cristiana d’accoglienza, a Travale dal 1972
[/one_third]
[one_third]
Il complesso Comunità Brezzano si costituisce nel 1972, formato da un gruppo di laici e professionisti, motivati dalla fede cristiana allo scopo di aiutare e sostenere soggetti svantaggiati, particolarmente tossicodipendenti.
Si trova nell’Alta Maremma nella frazione di Travale, comune di Montieri (GR), distante circa 3,5 km dal primo centro abitato. L’ambiente rurale e bucolico trasmette un senso di pace e tranquillità.
[/one_third]
[one_third_last]
La comunità è gestita in Italia da una cooperativa sociale di tipo “B” con lo stesso nome («Brezzano» Soc. Coop. Sociale ONLUS), mentre in Svizzera è stata costituita un’associazione di diritto svizzero per il fundraising, per il sostegno e lo sviluppo professionale, avente sede a Kehrsatz, vicino a Berna.
[/one_third_last]
[one_third]
[/one_third]
[one_third][/one_third]
[one_third_last]
Ogni persona è importante nella struttura sociale
La nostra attività é impostata su valori biblici e cristiani come l’amore, il rispetto verso il prossimo e se stessi, la solidarietà nei confronti dei sofferenti e la volontà di ricomporre i conflitti e di perdonare e di ricevere perdono.
[/one_third_last]
[divider style=”dotted”]
[one_third]
Ortaggi, frutta e trasformati
Produciamo frutta e ortaggi freschi, castagne. Abbiamo una cucina a norma per produrre marmellate e confetture artigianali utilizzando la frutta coltivata sui nostri terreni.
[/one_third]
[two_third_last]
Siamo fermamente convinti che ogni persona abbia una determinata importanza nella struttura sociale e siamo convinti che uno stile di vita che comporti l’assistenza e la solidarietà reciproca sia utile e che in questo modo sia possibile trovare possibilità di cambiamento e miglioramento personale.
[/two_third_last]
[divider style=”dotted”]
[one_half_last]
Un programma di reinserimento sociale
La cooperativa offre una struttura diurna per un massimo di cinque persone svantaggiate con diverse problematiche, in collaborazione con professionisti, operatori della cooperativa o esterni qualificati (educatrice, assistente sociale, medico di medicina generale o specializzata). La stessa cooperativa lavora inoltre in squadre con artigiani presenti sul territorio (muratore/carpentiere, idraulico).
Il programma di reinserimento coinvolge – nei limiti del possibile – anche la famiglia o i parenti del soggetto, ciò al fine di favorire un completo reinserimento sociale. La comunità “Brezzano” consiste di due caseggiati (poderi Casa Nova e Casa Riccio, con un terreno di ca. venticinque ettari). Abbiamo la possibilità di ospitare persone in stato di disagio come “primo intervento” (a Casa Nova).
Prevediamo per l`anno di aprire un’attività di affittacamere, secondo le leggi in vigore.[/one_half_last]
Per contattarci e ricevere ulteriori informazioni contattateci:
Tel.: 0566/99 77 93
Cell.: 368 70 92 351
E-mail: maria-meier@libero.it
COOPERATIVA
Indirizzo: BREZZANO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
Fraz. Travale 58026 Montieri/GR
Presidente: Dott. Ester Vangone
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!