Fulvio e Diana - formaggi di capra - Pulmino Contadino

Fulvio e Diana

Allevamento e formaggi di capre

Fulvio e Diana producono formaggi dal latte delle loro capre meticce che prevalentemente alimentano a pascolo, poiché dispongono di 24 ettari di terreno alla Castellaccia, Gavorrano (Gr). Usano caglio vegetale, lattoinnesto e, dove possibile, latte crudo.

La loro produzione contempla formaggi di capra semistagionati, stagionati, freschi spalmabili, ricotta, primo sale e altri latticini. Producono anche una varietà di formaggi dal latte di pecore a pascolo nomade.

Fulvio e Diana - formaggi di capra - Pulmino Contadino

Conosciamo i formaggi di Fulvio dal 2015, quando li produceva dal latte delle proprie capre alla Fattoria Le Venaie (gestita dalla Cooperativa Insieme), nel Comune di Roccastrada. Ci ricordiamo bene il sapore delicato e insieme intenso dei suoi formaggi di capra e la perizia nel produrli.

Da allora sono successe molte cose: nel 2016 Fulvio ha conosciuto Diana, insieme si sono spostati sull’isola di Capraia dove hanno avuto due figlie e hanno continuato ad allevare assieme le capre e produrne ottimi formaggi.

Infatti è successo che il formaggio “Mursa di Capraia” fatto da Fulvio con latte di capra mentre era casaro nell’Azienda Agricola Il Saracello a Capraia Isola, vincesse nel 2019 la medaglia d’oro al World Cheese Award a Bergamo, risultando uno tra i migliori formaggi di capra al mondo. In proposito puoi leggere l’articolo di Livorno Press.

Dopo la bella esperienza a Capraia, nel 2023 Fulvio e Diana sono tornati a vivere e lavorare vicino a noi.

Il podere

Il podere si trova nel comune di Gavorrano,  con circa 24 ettari di terreno. Principalmente si occupano di allevamento di capre meticce da latte e trasformazione in prodotti derivati dal latte. Il podere dispone di una stalla per il ricovero e una cantina a sasso in cui la trasformazione in formaggi e altri latticini avviene naturalmente, senza bisogno dei frigo.

Sostenibilità ambientale

Fulvio e Diana producono con attenzione alla sostenibilità ambientale, ad esempio usano il meno possibile i frigo, impiegati solo per conservare i caprini freschi arrivati a maturazione, prima della consegna agli acquirenti.
Per alcune lavorazioni usano il latte crudo scaldano pochissimo il latte, risparmiando il consumo di fonti energetiche.
Dal luogo della mungitura al quello della trasformazione ci sono 50 metri per i quali non serve l’auto con conseguente risparmio di carburante.

L’allevamento di capre

Fulvio e Diana allevano capre meticce da latte, la loro l’alimentazione è quasi esclusivamente pascolo, avendo a disposizione 24 ettari di terreno. La mungitura avviene a mano.

I formaggi di capra

Dopo la mingitura il latte delle proprie capre viene trasformato in formaggio usando il caglio vegetale e il lattoinnesto; i formaggi stagionati e semistagionati sono a latte crudo, che conserva tutte le proprietà del latte; altre lavorazioni (come il formaggio fresco) non consentono l’uso dilatte crudo.
La stagionatura avviene in modo naturale, nella cantina, non in celle frigo.

I formaggi di pecora

Per produrre il formaggio di pecora acquistano il latte da un allevatore che pratica pascolo nomade tra Ribolla e Giuncarico, a circa 4 km da loro, quando lo prendono il latte è ancora caldo di mungitura. Queste pecore vivono 365 giorni all’anno all’aperto, mangiando solo le erbe dei prati, senza aggiunta di altri alimenti e senza ricoveri costruiti dall’uomo. Le pecore, come le capre di Fulvio e Diana, vengono munte a mano. La stagionatura avviene in modo naturale, nella cantina, non in celle frigo.