Descrizione
Indicazioni sul produttore
Ogni prodotto che troverete sui nostri banconi proviene direttamente da animali cresciuti nella nostra azienda. Sono sottoposti ad accurati controlli e vengono nutriti direttamente con i foraggi dei nostri campi coltivati in modo naturale.
BioTodo è un’azienda agricola a conduzione familiare situata nel cuore della Maremma Toscana a pochi chilometri dal borgo medioevale di Giuncarico. L’attaccamento alla nostra terra ci ha portato nel tempo a ricercare continuamente la qualità e la genuinità nel rispetto delle più antiche tradizioni.
Nel nostro podere, infatti, coltiviamo i campi ed alleviamo il bestiame come facevano i nostri avi. Per le nostre colture non utilizziamo ne pesticidi ne diserbanti e tutti i bovini e suini presenti nella nostra fattoria crescono e vivono in spazi aperti nutriti con foraggi biologici privi di sostanze chimiche aggiunte.
Nozioni sul prodotto.
Le frattaglie in genere hanno un sapore molto forte e selvatico, che non a tutti è gradito, anche se in realtà hanno buone qualità nutritive, paragonabili a quelle della carne, occorre giusto tener presente che sono ricche di colesterolo e sono quindi sconsigliate (salvo un consumo sporadico) a chi soffre di colesterolo alto.
Dal punto di vista nutrizionale, il fegato contiene:
- Molte proteine
- Una quantità variabile di trigliceridi
- Una piccola frazione di carboidrati
- Tantissimo colesterolo
- Dosi eccellenti di sali minerali e vitamine
Il fegato appartiene al gruppo delle frattaglie e collocabile nel quinto quarto dell’animale.
La trippa è una frattaglia ricavata dalle diverse parti dello stomaco del bovino.
Ricette in cucina
Ci sono molteplici ricette riguardanti le frattaglie, eccone un paio.
Trippa fritta
Ingredienti:
- 500 gr di trippa sbiancata e precotta (compratela dal vostro macellaio di fiducia)
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- Un mazzetto di odori aromatici (alloro, prezzemolo, ecc.)
Per la panatura
- Pangrattato q.b.
- 2 uova
- 1 cucchiaio di olio di semi di girasole
- 150 gr di burro e olio di semi di girasole
- Sale
Per servire
- Salsa tartara q.b.
- Patate novelle al vapore condite con burro fuso, sale e pepe.
- Procedimento:Mettete la trippa in una pentola capiente con la carota, la cipolla, il sedano e il mazzetto di aromi. Coprite con acqua, salate, pepate e cuocete per 2-3 ore o fino a quando la trippa non risulta morbida. Scolate la trippa eliminando le verdure. Asciugatela con carta assorbente da cucina.Preparate la panatura. Sbattete le due uova con un cucchiaio di olio di semi di girasole in una ciotola poco profonda. In un’altra ciotola versate il pangrattato. Immergete la trippa nell’uovo e poi nel pangrattato, fate cadere il pangrattato in eccesso e disponete la trippa su carta forno. Fate sciogliere il burro in una padella e aggiungete l’olio di semi. Immergete la trippa e fate cuocere per 3 minuti o fino a doratura, scolate su carta assorbente e salate.Servite la trippa fritta calda con la salsa tartara e le patate novelle al vapore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.