• FAI LA SPESA
  • Mangiare
  • Bere
  • Igiene
  • NEWSLETTER
  • ACCEDI / REGISTRATI
Per fare spesa bisogna essere socio
Pulmino Contadino
  • Home
  • Il Pulmino
    • Economia di relazioni
    • I nostri gruppi d’acquisto
    • I nostri produttori
    • Il nostro Statuto
  • Come funziona
    • Diventa socio
    • Scegli o crea un gruppo
    • Come fare spesa
    • Come pagare
    • Sei un produttore?
  • Contatti
    • Sei un produttore?
  • RINNOVA LA TESSERA
  • Diventa socio
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Home
  • Il Pulmino
  • Come funziona
  • Contatti
  • Diventa socio
Sei in: Home1 / Shop2 / Mangiare3 / Pasta riso cereali legumi4 / Legumi e Cereali5 / Roveja (Butrigo) 1 conf. 250 gr

Produttori più recenti

  • Persegona: parmiginao reggiano biologico, Faenza - Pulmino ContadinoPersegona27 Gennaio 2023 - 15:35
  • Fairafric Ghana - Pulmino ContadinoFairafric25 Ottobre 2022 - 21:22
  • The Bridge19 Giugno 2022 - 12:32

Roveja (Butrigo) 1 conf. 250 gr

Per vedere i prezzi o acquistare clicca ACCEDI

Legume povero e dimenticato ma molto delicato e gustoso

 

Prodotto aFano da Az. agricola Butrigo di Pascucci F.   aderente al progetto Furgoncino Solidale

Esaurito

Categorie: Furgoncino Solidale, Legumi e Cereali, Mangiare, Prodotti da forno, pasta, riso, legumi
  • Descrizione

Descrizione

 Cos’è il roveja?

Roveja è il nome di una precisa tipologia di pisello. Con il termine piselli si intendono i frutti (baccelli e semi) o le piante della Famiglia Fabacee (leguminose), Genere Pisum, specie sativum e sottospecie sativum. La roveja, anche detta robiglio o pisello dei campi, è una varietà più precisamente definita avense (varietà).

La roveja appartiene al IV gruppo fondamentale degli alimenti, in quanto fonte nutrizionale di carboidrati complessi, fibre e di buona parte degli amminoacidi essenziali (gli amminoacidi essenziali limitanti si trovano nei cereali). Il robiglio è anche ricco di vitamine (soprattutto idrosolubili del gruppo B) e minerali specifici (ferro, potassio ecc.).

In cucina, la roveja si utilizza principalmente come ingrediente per i primi piatti (zuppe, minestroni ecc.). Lessata o stufata è anche un ottimo contorno. Nota: il pisello dei campi secco o disidratato, prima della cottura, richiede un ammollo di diverse ore.

Originaria del Medio Oriente, dove i reperti ne suggeriscono il consumo fin dal Neolitico (Turchia – 7000 anni fa), la roveja venne successivamente diffusa quasi in tutta Europa. In Italia il pisello dei campi è stato coltivato abbondantemente fino all’inizio della seconda metà del ‘900, dopo di che venne quasi completamente rimpiazzato da coltivazioni più redditizie come, ad esempio, il mais, il frumento, la soia, il pisello comune ecc. Attualmente resiste solo una piccola fetta di agricoltori situati nel centro penisola (Marche ed Umbria) che, sfruttando il robiglio per diversificare la produzione o arricchire di azoto il terreno, riescono a conservare la tradizione locale. All’opposto, in altri paesi europei come l’Olanda, il pisello dei campi (varietà kapucijner o velderwt) rappresenta ancora una coltura di tutto rispetto.

Proprietà Nutrizionali

Proprietà nutrizionali della roveja

La roveja è un legume e, in quanto tale, rientra nel IV gruppo fondamentale degli alimenti.

Secca ha un apporto calorico elevato ma inferiore a quello dei cereali e delle farine. Fresca invece, contenendo più acqua, raggiunge a malapena 1/3 del suddetto valore energetico. Le calorie sono fornite principalmente dai carboidrati, seguiti dalle proteine e infine dai lipidi. I glucidi sono tendenzialmente complessi, i peptidi a medio valore biologico – mancano, seppur in parte, di lisina e metionina – e gli acidi grassi insaturi – con ottima presenza dei polinsaturi essenziali omega 3 o acido alfa linolenico (ALA) e omega 6 o acido linoleico (AL).

La roveja è ricca di fibre, solubili e insolubili, e non apporta colesterolo. Al contrario, come gli altri legumi, fornisce preziosissimi steroli vegetali e lecitine con azione ipocolesterolemizzante – i fitosteroli sono anche antiossidanti. La roveja non contiene glutine, lattosio ed istamina. I livelli di purine sono di rilevante entità.

Fibre e lecitine sono molecole tendenzialmente benefiche, soprattutto per le persone che si nutrono secondo le abitudini della dieta occidentale contemporanea (ricchezza di grassi saturi, di colesterolo, di alimenti raffinati a base di carboidrati, di zuccheri raffinati ecc.). Ciò non toglie che questi fattori nutrizionali, se in eccesso, possano anche ostacolare il normale assorbimento intestinale. Per di più, la roveja contiene anche altre molecole indesiderate, perché francamente antinutrizionali, come ad esempio: acido ossalico, acido fitico e inibitori delle peptidasi.

Per quanto riguarda le vitamine, la roveja si distingue per un discreto contenuto di alcune idrosolubili del gruppo B; ad esempio la tiamina o vit B1, la niacina o vit PP, la riboflavina o B2 e la piridossina o vit B6. Buono anche il livello della liposolubile vit E o alfa-tocoferolo.

Anche per quel che concerne i minerali, la roveja non delude. Sono ottimi i quantitativi di ferro, anche se non molto biodisponibile, fosforo, zinco e potassio.

Dieta

Roveja nella dieta

La roveja si presta alla maggior parte dei regimi alimentari. Non ha controindicazione per la dieta ipocalorica contro il sovrappeso e per gli schemi nutrizionali terapeutici verso le malattie del ricambio. Ovviamente, in caso di obesità severa e – per la notevole concentrazione di carboidrati – in caso di diabete mellito tipo 2 non compensato ed ipertrigliceridemia, la porzione dev’essere adeguata. Al contrario, come vedremo in seguito, sono da considerare addirittura utili in caso di ipercolesterolemia ed ipertensione arteriosa.

La roveja, essendo meno calorica dei più comuni ingredienti per i primi piatti (cereali e derivati), è ideale nella dieta dimagrante. Al contrario, per l’abbondanza di fibre e componenti antinutrizionali, non si presta molto a sostituire i primi piatti dei regimi ipercalorici o comunque molto energetici; si creerebbe un eccesso di fattori antinutrizionali.

Approfondimento

Acido ossalico e acido fitico sono veri e propri anti-nutrienti che, legandosi ai minerali (ferro, calcio, magnesio, zinco ecc.), ne ostacolano l’assorbimento intestinale. Fortunatamente si tratta di fattori termolabili e idrosolubili. Nei legumi, essendo più abbondanti nella buccia – soprattutto l’acido ossalico – previo ammollo, gran parte di questi viene dissolto nell’acqua di scarto. Inoltre, trattandosi di fattori termolabili, la maggior parte di essi si degrada con la cottura. Anche gli inibitori delle peptidasi, che si legano agli enzimi nell’orletto a spazzola dell’intestino ostacolandone l’azione digestiva, sono termolabili e vengono tendenzialmente distrutti con la cottura.

Nota: la cottura è tuttavia responsabile della degradazione di nutrienti utili come, ad esempio, la vitamina C o acido ascorbico e i folati.

Le proteine, che “qualitativamente” sono di media entità, si possono completare facilmente associando o alternando la roveja ai cereali o ai semi oleosi – una ricetta tipica è il riso con i piselli. Per questo, i legumi sono utilissimi nella dieta vegetarianama soprattutto vegana. Necessitando la cottura, non si prestano al regime alimentare crudista.

La frazione lipidica, per l’ottima percentuale in acidi grassi mono- e polinsaturi (essenziali ALA e LA) e vitamina E (alfa-tocoferolo o tocotrienolo – antiossidante), nonché per la presenza di fitosteroli e lecitine, si presta alla nutrizione clinica contro certe patologie metaboliche: ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia ed ipertensione. Anche le fibre, riducendo l’indice glicemico del pasto, nonché diminuendo l’assorbimento dei grassi e il riassorbimento dei sali biliari, contribuiscono a migliorare la colesterolemia.

Prodotti correlati

  • Zuppa del senatore conf. 500gr

    Per vedere i prezzi o acquistare clicca ACCEDI
    Per acquistare clicca ACCEDI Mostra dettagli
  • Lenticchie verdi decorticate sfuse (San Francesco)1 kg

    Per vedere i prezzi o acquistare clicca ACCEDI
    Per acquistare clicca ACCEDI Mostra dettagli
  • Leggi Note

    Farro decorticato (Il Tosteto) – 1/2kg

    Per vedere i prezzi o acquistare clicca ACCEDI
    Per acquistare clicca ACCEDI Mostra dettagli
  • Riso Achille Carnaroli integrale bio San Carlo - Pulmino contadino
    Sconto

    Riso “Achille” Carnaroli integrale in confezione (San Carlo) – 500 g – scaduto

    Per vedere i prezzi o acquistare clicca ACCEDI
    Per acquistare clicca ACCEDI Mostra dettagli

Sede legale

Pulmino Contadino APS
Via Curtatone 14 – 58040 Massa M.ma GR
Cod.Fisc. 92075380532
Scrivici una PEC
Scrivici un’email

  • Privacy Policy

Conto Corrente

Beneficiario: Pulmino Contadino APS
Banca: Banca TEMA
IBAN: IT08Z0885172380000000219588
BIC: ICRAITRRNNO

pulmino contdino
cavolo fiore (Terre Etruria) – 1 intero- Prezzo al kgGrano saraceno decorticato confezionato (Biolanga) 500g
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}