Descrizione
<<note sul produttore
Ogni prodotto che troverete sui nostri banconi proviene direttamente da animali cresciuti nella nostra azienda. Sono sottoposti ad accurati controlli e vengono nutriti direttamente con i foraggi dei nostri campi coltivati in modo naturale.
BioTodo è un’azienda agricola a conduzione familiare situata nel cuore della Maremma Toscana a pochi chilometri dal borgo medioevale di Giuncarico. L’attaccamento alla nostra terra ci ha portato nel tempo a ricercare continuamente la qualità e la genuinità nel rispetto delle più antiche tradizioni.
Nel nostro podere, infatti, coltiviamo i campi ed alleviamo il bestiame come facevano i nostri avi. Per le nostre colture non utilizziamo ne pesticidi ne diserbanti e tutti i bovini e suini presenti nella nostra fattoria crescono e vivono in spazi aperti nutriti con foraggi biologici privi di sostanze chimiche aggiunte.
Cenni sul prodotto
L’origine della svizzerina
Il termine “svizzerina” rievoca l’origine germanica e Nord europea delle famose polpette di macinato schiacciate e servite in mezzo al pane. Alcuni ipotizzano che la denominazione abbia origini diverse. E cioè che derivi dal fatto che originariamente si utilizzassero mucche svizzere per la produzione della tipica polpetta pressata.
Ma l’ipotesi legata all’origine germanica resta quella più valida. Del resto anche la parola “hamburger” nasce da questo filone di pensiero.
“Hamburger”, infatti, è anche il termine con cui vengono appellati i cittadini di Amburgo, in tedesco Hamburg. Del resto pare che la ricetta della famosa polpetta pressata sia arrivata in America proprio grazie agli emigrati tedeschi. E questi partivano, appunto, dal porto di Amburgo.
E, infatti, originariamente, la ricetta amburghese delle polpette di macinato pressate si designava col nome di “hamburger steak”. Termine, quest’ultimo, che per l’appunto vuol dire “bistecca amburghese”. Per comodità, poi, si è cominciato a chiamarle semplicemente “hamburger”.
In Italia, la denominazione di “svizzerina”, ha resistito a lungo e ancora oggi molte persone continuano a chiamare così gli hamburger. Tuttavia, i modelli culturali americani affascinano e seducono l’Italia, come l’Europa. E, si sa, in America gli hamburger si chiamano solo e soltanto “hamburger”. Da qui la tendenza a utilizzare anche in Italia il termine hamburger. Per indicare, appunto, l’antica svizzerina. La pietanza si associa in modo pervasivo agli USA. Tant’è vero che molti sono indotti a supporre, erroneamente, che proprio gli USA ne siano la patria.
Idee in cucina.
La svizzera è un secondo piatto. E’ molto semplice da cucinare basta cuocerla a fuoco medio alla piastra, sulla bistecchiera, in padella o alla brace. Per renderla più appetibile possiamo arricchirla con aceto balsamico, spezie varie, oppure al forno con formaggio affumicato o altro. Contorno a scelta.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.