Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

29 risultati per la ricerca di: bizzarri

4

Olio EVO Estratto a freddo meccanicamente (Bizzarri) Latta 5 lt

Olio extravergine d’oliva in latta da 5 lt

Estratto meccanicamente a freddo, percentuale acidità 0,1%. L’azienda agricola Bizzarri Chiara è socia del CONSORZIO DELL’OLIO TOSCANO IGP ed ogni anno ottiene un premio da parte della Regione per la produzione di olio toscano, grazie ad analisi effettuate in frantoio. Non è presente il collarino che ne attesta la certificazione perché questo ha un costo ingente non giustificato dalla piccola produzione aziendale. Le olive non vengono trattate chimicamente! Gli ulivi secolari appartenenti da secoli alla famiglia del produttore non vengono concimati chimicamente. L’uliveto viene inerbito con leguminose capaci di apportare naturalmente l’azoto al terreno. Chiara è COLTIVATRICE CUSTODE DI UNA CULTIVAR ANTICA, L’OLIVASTRA SCARLINESE. L’olio prodotto ha un sapore deciso, robusto, con retrogusto di carciofo e ricco in polifenoli.

Prodotto a Scarlino, Grosseto, con metodi naturali e manuali, dall’az.agr. Bizzarri

5

Spinaci (Bizzarri) 500 g. – Prezzo per 500g.

Confezione da 500 g. Ogni confezione verrà pesata singolarmente.

Foglia semibollosa, molto grande. Ricchi di sali minerali. Coltivati in pieno campo senza l’ausilio di meccanicizzazione ne’ di concimi chimici o pesticidi.

Sulla pagina inferiore della foglia, si trovano spesso lumache e chiocciole. Diserbati, raccolti e confezionati manualmente dal produttore.

Prodotto a Scarlino, Grosseto, con metodi naturali e manuali, da Chiara, azienda agricola Bizzarri

17

Pane di Farro (Montomoli) 650g circa- prezzo al kg

Pane di Farro

Ogni pane viene pesato e prezzato singolarmente, può pesare tra gli 800g e i 1.000g.Acqua a 25 gradi farina di farro bio

Idratazione 60%
. L’impasto riposa 5 ore, poi si aggiunge la pasta Madre (per un 15%) prodotta con estratto di frutta e farina bio non certificata di Camporuffaldo di Alessio Guazzini
Questo impasto si preparata 24 ore prima. 
L’impasto Formato riposa circa 2 ore e mezzo.
 Si cuoce a 180° per 60 minuti.
Prodotto a Boccheggiano, Grosseto, dal panificio Montomoli

18

Pane di Farro (Montomoli) 1kg circa- al kg

Pane di Farro

Ogni pane viene pesato e prezzato singolarmente, può pesare tra gli 800g e i 1.000g.Acqua a 25 gradi farina di farro bio

Idratazione 60%
. L’impasto riposa 5 ore, poi si aggiunge la pasta Madre (per un 15%) prodotta con estratto di frutta e farina bio non certificata di Camporuffaldo di Alessio Guazzini
Questo impasto si preparata 24 ore prima. 
L’impasto Formato riposa circa 2 ore e mezzo.
 Si cuoce a 180° per 60 minuti.
Prodotto a Boccheggiano, Grosseto, dal panificio Montomoli

21

Gombo – 300g

Ha un sapore delicato un po’ come le melanzane.
Usato anche per addensare zuppe o stufati.

Proprietà

Ricco di fibre e di antiossidanti

Come cucinarlo

Se il gombo presenta una leggera lanugine, strofinatelo con una spazzola per vegetali. Quindi lavate sotto l’acqua e scolate. A questo punto si rimuove l’estremità e si cucinano interi. Una volta pronti, si possono affettare a aggiungere alla zuppa o ad uno spezzatino. Un ottimo abbinamento è con cipolle, peperoni o melanzane per una “padellata vegetariana”. Condite con curry, origano, limone o aceto.

Questi frutti sono ottimi anche brasati, bolliti, fritti, saltati in padella, marinati o cotti al vapore per una decina di minuti. Il gombo può anche essere consumato crudo in insalata condito con una vinaigrette.

Come usarne i semi

Se decidete di non mangiare il gombo intero ma tagliato a spicchi, potete rimuovere i semi, essiccarli e tostarli. Sono commestibili e possono diventare una decorazione originale.

Come conservarlo

Può essere conservato per 2 o 3 giorni in frigorifero avvolto in carta da cucina e inserito in sacchetto di plastica precedentemente forato.

Prodotto da un’agricoltura pulita a Principina a Terra, Grosseto, da Pietro Piscicelli

22

Susine 1kg

Si chiama susina Regina Claudia, ma se ti aspetti la susina verde e dolcissima, non è quel tipo di susina, questa è classica, ha il sapore delle gialle normali tipo goccia d’oro.


Le foto piccole ritraggono proprio la pianta da cui coglie Giulio, che le confeziona per proteggerle durante il trasporto.

Vuoto a rendere, mi raccomando, restituiamo i vuoti

Prodotte senza uso di aiuti chimici a Potassa, Gavorrano, Grosseto dall’az.agr. Gozzuto
Non gli ho mai dato niente, sono cresciute con l’acqua del cielo –