Le Sorgenti Bio
Azienda Agrituristica Biologica – Civitella Paganico
L’Azienda Agrituristica Biologica Le Sorgenti si trova a Civitella Paganico lungo la strada del vino Montecucco, in una zona selvaggia della Maremma.
Produciamo vino olio e carne di bufalo venduti direttamente.
L’allevamento di bufali e le coltivazioni seguono i principi dell’agricoltura biologica.
Azienda a conduzione familiare
Abbiamo 1,1 ha di vigneto, 2,5 ha di oliveto e terreni utilizzati principalmente per la coltivazione di foraggi, cereali e leguminose utilizzate per l’allevamento dei nostri animali.
Io (Riccardo) mi occupo della parte agricola dell’azienda partendo dalle coltivazioni fino ad arrivare al prodotto finale, mia mamma (Monica) si occupa della parte agrituristica e mio papà (Roberto) che abita a Milano ci aiuta con la commercializzazione dei prodotti.
Bufali allo stato semi brado
Il nostro è un allevamento a ciclo chiuso, sono presenti circa 15 fattrici con il toro e i rispettivi vitelli.
Vengono allevati allo stato semi brado con la stalla sempre a disposizione, questo perché adattarli a metodologie di allevamento di tipo intensivo rappresenterebbe una sorta di forzatura.
Sono divisi in due gruppi, il gruppo della mandria e il gruppo dei vitelli.
La mandria è composta dalle fattrici, dal toro e dai vitelli che vengono lasciati con la madre fino all’età di 11 mesi. Passati circa 11 mesi dal parto quando ormai la madre si sta preparando per il nuovo parto il vitello viene messo nel gruppo dei vitelli dove sono presenti tutti gli altri vitelli a partire da 11 mesi di età.
Gli animali vengono tenuti al pascolo il più possibile, quando il pascolo non è sufficiente vengono alimentati con foraggi di prati polifiti, erbai misti e farina di orzo, favino, grano e avena.
Gli alimenti utilizzati sono esclusivamente di produzione aziendale tranne in annate con scarsa produzione, in questi casi vengono acquistati foraggi o cereali da aziende biologiche della zona.
Carne di bufalo
La nostra carne è prodotta da animali macellati tra i 13 e i 20 mesi contiene una percentuale di grasso inferiore alla carne bovina è povera di colesterolo e contiene maggiori quantità di vitamine B 6 e B 12, proteine, ferro e potassio e risulta inoltre più succosa e tenera di altre specie allevate. La sua digeribilità ed il suo ottimo sapore ne fanno un alimento adatto a tutti, ma soprattutto a bambini, anziani, sportivi e tutti coloro che, per scelta o necessità, hanno deciso di limitare l’assunzione di carni come quelle di manzo e suino. Infine ben si presta a preparazioni gastronomiche sia tradizionali che innovative.
Vino Montecucco Biologico Rosso D.O.C. ” Settantotto”
Descrizione
Colore rosso rubino
Al naso spiccano note fresche e vinose di ciliegia e frutti di bosco
Al gusto morbido ed invitante i tannini sono dolci e mai aggressivi in modo da integrarsi bene alla componente acida
Abbinamenti
Ottimo con primi, carni rosse e bianche, selvaggina e formaggi stagionati
Caratteristiche
Composizione del terreno: argille tufacee e calcareo marnose
Esposizione: Sud-Ovest
Altitudine media del vigneto: 180 m
Densità di impianto: 4150 ceppi/ha
Forma di allevamento: cordone speronato
Fertilizzante: letame una volta all’anno
Eliminazione delle infestanti: solo interventi meccanici
Periodo di raccolta: fine settembre
Modalità di vendemmia: manuale in cassetta
Metodo di coltivazione: biologico con certificazione ICEA
Bottiglie prodotte: 4500
Percentuale di uvaggio: 85% Sangiovese, 15% Alicante
Vinificazione: fermentazione in cemento a temperatura controllata mai troppo alta per mantenere al meglio l’espressione aromatica fresca e varietale senza l’aggiunta di lieviti
con una macerazione di 15-20 giorni, fermentazione malolattica in acciaio
Affinamento: 10 mesi in acciaio e minimo 12 mesi in bottiglia
Titolo alcolometrico: 13,5% vol
Olio extravergine biologico di categoria superiore ”Dafne”
Descrizione
Viene prodotto con olive di qualità Frantoio, Leccino e Moraiolo
Colore dal verde al giallo dorato
Sapore di fruttato marcato
Lunga e intensa persistenza aromatica
Caratteristiche
Composizione del terreno: medio impasto
Esposizione: Sud-Ovest
Altitudine media oliveto: 170 m
Densità di impianto: 270 piante/ha
Forma di allevamento: vaso policonico
Periodo di raccolta: metà Ottobre-Novembre
Metodo di coltivazione: biologico con certificazione ICEA
Acidità media: minore di 0,3%
Azienda Agrituristica Biologica “Le Sorgenti”
di Restelli Riccardo
Pod. Ex. E.M. 279/78 Case Sparse
58045 Civitella Paganico (Gr)
P.IVA: 01581860531
lesorgentibio.com