Ci siamo dati queste regole
La ricerca dei fornitori è una delle parti che più ci qualificano, chiunque voglia fare una proposta è tenutoa seguire i principi che ci hanno guidato fin’ora, che sono:
IMPRESCINDIBILI
a) Produzioni attente e rispettose della natura, delle sue risorse e della salute di chi lavora e di chi acquista, non solo e non tanto formalmente, ma sostanzialmente.
b) L’azienda e i singoli prodotti non devono essere frutto di rapporti iniqui come lo sfruttamento, ma con logiche aziendali responsabili nei confronti delle comunità, e che sviluppino possibilmente relazioni di lavoro che lascino spazio al sorriso
DA VALUTARE SEMPRE
c) Criterio di vicinanza (in genere, si prendono cose lontane quando non ce ne sono di vicine p.e. arance)
d) rapporto diretto con chi produce, con trasparenza, per arrivare a una fiducia reciproca
e) Per i beni di base prezzo accessibile
Con particolare predilezione per
f) Realtà con un valore sociale aggiunto, che operano avendo presente i beni comuni e/o dove avviene integrazione sociale di soggetti in difficoltà.
Anche nel dubbio, data la varietà di aspetti da considerare, ogni socio o gruppi di soci, può quindi presentare una proposta, che contenga un profilo verificato dell’azienda e una valutazione dei prodotti. Poi valuteremo assieme, e potremo fare un primo acquisto di prova.
[divider]
Le proposte finora pervenute
Gli agrumi
rafforzare i legami con Equosud che tra i produttori è quello che svolge un’azione sociale più
forte.
– Arance Belladonna, cassetta 10 Kg, € 15,00;
– Mandarini, cassette da 5 Kg, € 10,00;
– Limoni, cassette da 5 Kg, € 12,00;
– Provola Calabrese, 1 Kg circa, € 10,00;
– Origano selvatico d’Aspromonte, un mazzetto, € 3,00;
Le erbe del Califfo
Le erbe del Califfo è una piccola azienda agricola a conduzione familiare situata nelle colline tra Monte Poro e Tropea. Le principali coltivazioni sono erbe aromatiche della macchia mediterranea, fiori ed erbe da infuso. Nel loro piccolo vogliono restituire il valore che quel territorio agricolo offre, attraverso la cura dell’ambiente, la valorizzazione e la conservazione delle specie vegetali del luogo. Il loro sistema di coltivazione vuole essere il più naturale possibile, quindi non utilizzano in nessun modo concimi di sintesi, diserbanti e fitofarmaci, ma lavorano con le pacciamature secche, le pacciamature verdi, concimazioni vegetali, organiche e macerati di erbe. Tra i loro prodotti ci sono:
LIQUIRIZIA RADICE TRITATA DA INFUSO sacchetto 40 gr
FAVE SECCHE sacchetto 500 gr
BACCELLI DI FAVE FRESCHE
CIPOLLA ROSSA DI TROPEA FRESCA (cipollotto)
Vuoi presentare un’azienda?
Puoi scriverci una mail, un enorme grazie
[button url=”http://mailto: info@pulminocontadino.it” target=”” size=”” style=”” arrow=””]info@pulminocontadino.it[/button]