Descrizione
L’idrolato di lavanda è un efficace lenitivo adatto soprattutto per chi ha la pelle molto sensibile, ma anche mista e con qualche imperfezione. Si può utilizzare puro o arricchito di oli essenziali e altre sostanze benefiche per la salute e la bellezza della nostra pelle.
L’idrolato di lavanda (o acqua di lavanda) viene ricavato dal processo di distillazione in corrente di vapore dei fiori della lavanda, per la produzione dello straordinario olio essenziale. È uno degli idrolati più utilizzati grazie alla sua tollerabilità, tanto da essere impiegato anche sui bambini.
Le varietà più diffuse sono la lavanda officinale e la lavanda ibrida che hanno di base le stesse proprietà, ma con qualche differenza in termini di utilizzo. La lavanda officinale è più dolce e fiorita e si impiega principalmente per l’aromaterapia e la cosmesi, mentre quella ibrida è più forte e balsamica e si utilizza soprattutto per la profumazione della casa e per massaggi. L’idrolato di lavanda ottenuto dalla distillazione delle due varietà ha in generale una funzione lenitiva sulla pelle, ma la specie ibrida ha un maggiore potere antisettico che lo rende adatto anche a chi ha una pelle mista o impura. L’idrolato di lavanda si può usare puro oppure arricchito con altri ingredienti naturali specifici per la nostra pelle, come per esempio oli essenziali, altre acque floreali ed estratti di piante. Infine, proprio come l’olio essenziale di lavanda, anche il suo idrolato ha delle proprietà aromaterapiche rilassanti per la mente e lo spirito. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le proprietà e i benefici dell’idrolato di lavanda.
Proprietà e benefici dell’idrolato di lavanda
Lenitivo: l’idrolato di lavanda, come tutte le acque floreali, contiene una piccola percentuale di olio essenziale e questo permette di ottenere le stesse proprietà. La funzione lenitiva è la più importante e vi sarà utile nel caso di pelle sensibile e reattiva, soggetta a disequilibri dati, per esempio, da condizioni ambientali sfavolrevoli come la troppa umidità, vento, freddo e sole.
Rilassante: anche l’idrolato di lavanda ha proprietà rilassanti e rasserenanti a livello aromaterapico, proprio come la sua essenza. Vaporizzato sulla pelle dona una sensazione di freschezza e aiuta a combattere ansia, stress e nervosismo. Ve lo consigliamo soprattutto alla sera, dopo una intensa giornata di lavoro. Tonificante: come le altre acque floreali anche quella di lavanda ha la funzione di tonificare la pelle grazie al suo potere astringente. Impiegato dopo la pulizia del viso, aiuta a richiudere i pori mantenendo il giusto equilibrio della pelle.
Antisettico: soprattutto la specie ibrida della lavanda ha proprietà antisettiche molto efficaci grazie alla presenza di canfora nell’olio essenziale. L’idrolato di lavanda si può quindi utilizzare, oltre che sulla pelle sensibile, anche su quella mista e grassa perchè previene e cura le infezioni e la proliferazione di germi e batteri.
Decongestionante: oltre alla funzione antisettica, è molto importante l’azione decongestionante e disarrossante dell’idrolato di lavanda, specialmente quando la pelle presenta dermatiti, eczemi e acne. Oltre ad attenuare il rossore, l’acqua di lavanda agisce riducendo visibilmente il problema.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.