Descrizione
L’olio essenziale di lavanda ibrida o lavandino (Lavandula Hybrida) è un aroma anche per alimenti, totalmente naturale, ottenuto per distillazione in corrente di vapore da piante coltivate naturalmente presso la nostra azienda.
Si rivela un portentoso antisettico naturale, non a caso viene utilizzato per la pulizia del corpo, ma anche per realizzare medicinali contro i dolori intestinali.
Le spiccate proprietà antinevralgiche, sedative, antisettiche, aiutano in varie occasioni.
Usi e proprietà:
- Calmante. Riduce l’irritabilità, rilassa ed è un ottimo coadiuvante del sonno. Efficace contro i sintomi dell’ansia lieve, massaggiato sull’addome o sotto i piedi, nei diffusori, sul cuscino, nel fazzoletto o sulle tempie anche in caso di svenimenti, vertigini, nausea, singhiozzo; bastano poche gocce.
- Contro il mal di testa. Sedativo del sistema nervoso centrale, è capace di alleviare il mal di testa. E’ un ottimo coadiuvante del sonno: se ne usa una ridotta quantità sulle tempie o sul cuscino.
- Bagno rilassante e profumato. Poche gocce nell’acqua della vasca assieme ad un cucchiaio di amido di mais o di riso. Anche per pediluvi e maniluvi.
- Antisettico naturale. Si utilizza per eliminare batteri, funghi, germi ed i virus delle malattie da raffreddamento.
- Vie respiratorie. Per fare suffumigi espettoranti e liberare le vie respiratorie, aggiungete 5 gocce di olio essenziale di lavanda ad 1 litro d’acqua bollente e 1 cucchiaino di bicarbonato in una pentola.
- Profumo d’ambiente. Versare 2-3 gocce nell’acqua degli umidificatori o delle vaschette dei termosifoni, profumerete la casa, offrendo anche sollievo a gola e naso.
- Reumatismi. Fare impacchi locali a base di olio di lavanda direttamente sull’articolazione dolorante.
- Strappi muscolari, ritenzione idrica e lividi. Meglio immergere un panno o una garza in acqua fredda su cui versare qualche goccia di olio.
- Proprietà cosmetiche. Particolarmente indicato per chi ha la pelle acneica grazie alle sue proprietà dermopurificanti, essendo un potente antisettico, inibisce la proliferazione dei batteri che causano le infezioni, regolarizza il sebo e riduce così il rischio di cicatrici. Si possono aggiungere 2 o 3 gocce di olio essenziale in 10 ml di crema neutra per il viso o olio vegetale.
- E’ un perfetto cicatrizzante, adatto anche ai bambini, per la pelle arrossata da scottature, eritemi e punture d’insetti: ne bastano poche gocce, da massaggiare lentamente sulla parte.
- Per i capelli. Può essere usato anche per riattivare la circolazione del cuoi capelluto secco e combattere la forfora: massaggiare con regolarità la testa con alcune gocce di olio essenziale. Come antibatterico nel pettine per eliminare i pidocchi.
- In cucina. Aggiungere qualche goccia di olio essenziale all’impasto per dolce per avere un gradevole sapore e profumo di lavanda, vi si possono fare biscotti, torte e pane.
- Massaggio aromatico rilassante: Aggiungere 15 gocce di olio essenziale in 20ml di olio per massaggi oltre ad avere un’azione rilassante ha anche un effetto lenitivo.
- Nell’igiene della casa profuma la biancheria e allontana le tarme; aggiungere circa 10 gocce nella vaschetta dell’ammorbidente per profumare il bucato; nella vaporella per disinfettare e profumare la casa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.