• FAI LA SPESA
  • Mangiare
  • Bere
  • Igiene
  • NEWSLETTER
  • ACCEDI / REGISTRATI
Per fare spesa bisogna essere socio
Pulmino Contadino
  • Home
  • Il Pulmino
    • Economia di relazioni
    • I nostri gruppi d’acquisto
    • I nostri produttori
    • Il nostro Statuto
  • Come funziona
    • Diventa socio
    • Scegli o crea un gruppo
    • Come fare spesa
    • Come pagare
    • Sei un produttore?
  • Articoli
    • Assemblee
    • Comunicati per i soci
    • Fondamentali
    • Consegne
    • Iniziative e mercati
    • Produttori e prodotti
    • Progetto Carcere “Reati di gola”
    • Sito
  • Contatti
    • Sei un produttore?
  • Diventa socio
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Home
  • Il Pulmino
  • Come funziona
  • Contatti
  • Diventa socio
Sei in: Home1 / Shop2 / Mangiare3 / Carne uova latticini4 / Latticini5 / Da latte di capra6 / Formaggio fresco di capra – 250g circa – al pezzo
Fulvio e Diana - formaggi di capra - Pulmino ContadinoFulvio e Diana - formaggi di capra - Pulmino ContadinoFulvio e Diana - formaggi di capra - Pulmino Contadino

Produttori più recenti

  • DiSanaPianta -trasformati di frutta, aromatiche, ortaggi o loro estratti - Pulmino Contadino
    DiSanaPianta6 Maggio 2023 - 21:19
  • Le Pietre (ex Progetto Sterpaia) - Pulmino Contadino
    Le Pietre26 Aprile 2023 - 15:05
  • Fulvio e Diana - formaggi di capra - Pulmino Contadino
    Fulvio e Diana13 Aprile 2023 - 17:01

Formaggio fresco di capra – 250g circa – al pezzo

Per vedere i prezzi o acquistare clicca ACCEDI

 

Formaggio di capra fresco spalmabile dal gusto di latte fresco e acidulo, odore floreale e di burro.

Formaggio ottenuto dal latte delle proprie capre alimentate quasi esclusivamente a pascolo, senza alimenti aggiuntivi. Le capre sono munte a mano, la lavorazione avviene con caglio vegetale e lattoinnesto.

Per approfondire scorri in basso.

Scadenza e conservazione

Da consumare preferibilmente entro 15 giorni. Trascorso questo periodo il formaggio non va a male ma si stagiona se conservato come si deve. In proposito leggi qui sotto.

Allevamento e produzione di Fulvio e Diana , Gavorrano (Gr).

7 disponibili

ACCEDI

Categorie: Da latte di capra, Mangiare Tag: FulvioDiana
  • Descrizione

Descrizione

Ingredienti

Latte di capra, sale, lattoinnesto autoprodotto, caglio vegetale.

Lattoinnesto
Il lattoinnesto è uno dei due modi per attivare i fermenti lattici che servono alla buona riuscita del formaggio.
Si può scegliere di usare i fermenti selezionati industriali oppure i fermenti autoprodotti a partire dal proprio latte.
Il lattoinnesto (cioè innesti naturali di fermenti lattici) sono colture batteriche prodotte nel caseificio “allevando” i batteri naturalmente presenti nel latte.
L’utilizzo di fermenti lattici prodotti in caseificio porta questi vantaggi:
• eleva lo standard qualitativo del latte in termini di carica batterica totale;
• caratterizza la produzione di formaggi tipici locali, creando un sapore proprio di quel territorio specifico e perciò unico.

Caglio vegetale
il caglio avvia la trasformazione del latte in formaggio, creando un agglomerato, la cagliata (massa proteica di sali e grassi) che precipita sul fondo e da il via alla preparazione dei prodotti caseari.
Il caglio può essere di origine animale o vegetale.
il caglio animale è ricavato dallo stomaco di alcuni animali ruminanti, prevalentemente agnelli e vitelli.
Il caglio vegetale si ricava da essenze come il fico o il cardo selvatico e viene impiegato per la produzione di formaggi molto delicati e particolarmente cremosi o di alcuni formaggi regionali.

Conservazione dopo 15 giorni

Dopo i 15 giorni di conservazione in frigo si può stagionare, purché il formaggio non sia aggredito da muffe nere sgradite; si procede così:
1. si fa una pallina
2. si ripone in una stanza buia, ventilata e al riparo da insetti a temperatura ambiente
3. dopo 15 giorni si ottiene una robiola di capra semi-stagionata; la stagionatura si può prolungare facendo attenzione alle muffe nere.

Durante la stagionatura il formaggio subirà un ingiallimento naturale, segno che sta maturando e la buccia si ossida e secca.

Lavorazione

Il latte delle nostre capre appena munto viene termizzato (65° C) per un minuto e subito raffreddato a 27/29° C.
Inoculo con lattoinnesto autoprodotto ricco di fermenti lattici del tipo Mesofili, e lasciato riposare per circa 12 ore a temperatura ambiente.
Raccolta con schiumarola della pasta che si è separata naturalmente dal siero e posizionata in teli e poi appesi per sgrondare per circa 24 ore a temperatura ambiente. Salatura e messo in frigo a 4° C.

Scadenza e conservazione

Si conserva in frigo per circa 15 giorni, possibilmente in una vaschetta di vetro con coperchio in gomma, quelle apposta per formaggi.

Prodotti correlati

  • Ricotta a fuscella (Nomadelfia) -1kg circa – prezzo al kg

    Per vedere i prezzi o acquistare clicca ACCEDI
    Per acquistare clicca ACCEDI Mostra dettagli
  • dal 3-7 giu.consegna 16 giugno

    Parmigiano reggiano 24 mesi s.v. (Persegona)conf. 500gr – prezzo al kg

    Per vedere i prezzi o acquistare clicca ACCEDI
    Per acquistare clicca ACCEDI Mostra dettagli
  • dal 3-7 giu.consegna 16 giugno

    Parmigiano reggiano (Persegona)

    Per vedere i prezzi o acquistare clicca ACCEDI
    Per acquistare clicca ACCEDI Mostra dettagli
  • dal 3-7 giu.consegna 16 giugno

    Parmigiano Golden Green 55 mesi s.v. (Persegona)conf. 1 kg – prezzo al kg

    Per vedere i prezzi o acquistare clicca ACCEDI
    Per acquistare clicca ACCEDI Mostra dettagli

Sede legale

Pulmino Contadino APS
Via Curtatone 14 – 58040 Massa M.ma GR
Cod.Fisc. 92075380532
Scrivici una PEC
Scrivici un’email

  • Privacy Policy

Conto Corrente

Beneficiario: Pulmino Contadino APS
Banca: Banca TEMA
IBAN: IT08Z0885172380000000219588
BIC: ICRAITRRNNO

pulmino contdino
Crema fondente 230graglieti coltivati (orto Valpiana) 250/300g circa – al mazzo
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}