Descrizione
Legume noto e diffuso sin dalla più remota antichità, gli archeologi hanno ritrovato i suoi semi nelle piramidi egizie e Maya. Le prime coltivazioni vengono fatte risalire a 4000 anni fa, sia nell’area del mediterraneo, che nelle zone andine del Sud America.
Istruzioni per l’uso:
Bevande e tisane:
si puo usare nella caffettiera napoletana o nella macchina espresso per preparare gustare colazioni facilmente digeribili e nutrienti.
Cucina
La farina di lupini è ricca di fibre che tendono ad assorbire acqua e a rendere gli impasti più fragranti e leggeri.
Ingredienti e proprietà:
Per quanto riguarda i dati specifici importante sottolineare che la farina di lupini è composta per il 43% da proteine. Dunque 100 grammi di farina di lupini contengono 43 grammi di proteine. Il dato è pari – anzi, è di poco superiore – a quello della soia (40,8% di proteine su 100 grammi di farina di soia) ed è paragonabile al quantitativo di proteine presenti nella carne o nelle uova.
Lupino bio, 100 g di lupino contengono i seguenti principi nutritivi:
Calorie 94;
Grassi 2,5g di cui acidi grassi saturi 0g;
Carboidrati 3g di cui zuccheri 0,5g;
Fibre 8g;
Proteine 11 g;
Sale 0,0g.
Legume che contiene numerosi minerali come:
zinco, manganese, magnesio, calcio, fosforo, e potassio.
Può provocare allergie o intolleranze.
Può contenere tracce di orzo.
Fa bene alla salute.
Ha una funzione emulsionante che facilita la preparazione di impasti che contengono grassi. Contiene proteine particolari che aiutano a ridurre la colesterolemia e la glicemia. Questa farina è povera di carboidrati ed è un importante fonte di fibre. Abbassa l’indice glicemico dei prodotti a cui viene aggiunta, mentre ne aumenta il contenuto di proteine e di fibre.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.