Descrizione
caratteristiche e valori nutrizionali
I ravanelli sono ideali da consumare mentre si sta seguendo un regime dietetico ipocalorico e per mantenersi in forma, in quanto apportano pochissime calorie, circa 16 per 100 grammi, sono ricchi di acqua, che rappresenta più del 90%, e hanno un basso indice glicemico. Presentano una discreta quantità di fibre, utili per favorire il senso di sazietà.
proprietà nutrizionali
I ravanelli sono ricchi di nutrienti importanti per la salute. Tra i minerali, il più abbondante risulta essere il potassio. Quanto alla quota vitaminica, la più presente è la vitamina C insieme ai folati che sono delle provitamine e alle vitamine del gruppo B, in particolare B1, B2, B3, B5 e B6. Abbondanti anche le fibre e antiossidanti come luteina e zeaxantina. Potassio: questo minerale è fondamentale per contrastare l’azione del sodio, abbassando la pressione sanguigna. È in grado di prevenire la ritenzione idrica, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Regola anche la trasmissione degli impulsi nervosi, il battito del cuore, l’equilibrio acido-base e il passaggio dei nutrienti all’interno delle cellule; Vitamina C: questa vitamina, presente in buone quantità nei ravanelli, è importante nell’attivazione dell’acido folico e la sintesi dei neurotrasmettitori. È un potente antiossidante, quindi protegge dai danni ossidativi provocati dai radicali liberi. Favorisce l’assorbimento del ferro a livello intestinale ed è indispensabile per la produzione di collagene. Stimola le difese immunitarie, proteggendo dall’attacco di virus e batteri; Folati: si tratta dei precursori dell’acido folico o vitamina B9, la quale è fondamentale per il sistema nervoso, per la crescita e la riproduzione. Infatti, essa partecipa alla sintesi dell’emoglobina, proteina responsabile del trasporto di ossigeno ai tessuti, e di alcuni amminoacidi, che sono i costituenti delle proteine. In particolare, in gravidanza è necessaria una supplementazione di questa vitamina in quanto una sua carenza può avere conseguenze gravi come malformazioni fetali; Fibre: i ravanelli sono una buona fonte di fibre, sostanze fondamentali per stimolare il transito intestinale che prevengono la stipsi e limitano il tempo di contatto di sostanza dannose con le pareti intestinali. Stimolano anche il senso di sazietà e favoriscono la corretta crescita della flora batterica intestinale, inoltre riducono i livelli di glucosio e di colesterolo nel sangue; Luteina e zeaxantina: si tratta di due carotenoidi ad azione antiossidante che si trovano all’interno della retina dell’occhio, proteggendolo dalle radiazioni luminose.
benefici per la salute
I componenti presenti, lavorando in sinergia, conferiscono ai ravanelli proprietà utili al benessere dell’organismo. In particolare favoriscono la diuresi e la depurazione, ma offrono anche altri benefici. Vediamo in dettaglio.
Contrastano ritenzione idrica e cellulite Grazie al contenuto di potassio e all’elevata quantità di acqua, il consumo di ravanelli è in grado di stimolare la diuresi, evitando l’accumulo di liquidi e quindi aiutano a contrastare la cellulite.
Abbassano la pressione arteriosa Il potassio contenuto nei ravanelli contrasta la pressione alta in quanto favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso e diminuisce allo stesso tempo la ritenzione idrica e la probabilità che si formi la cellulite.
Sono disintossicanti I ravanelli hanno proprietà disintossicanti per l’organismo. Grazie alle fibre, alla grande quantità di acqua e alla presenza di zolfo, un minerale non metallico che equilibra il pH della pelle e disintossica dalle tossine accumulate, il consumo di ravanelli aiuta a eliminare scorie e sostanze estranee dannose per l’organismo depurando soprattutto il fegato e i reni.
Favoriscono la perdita di peso Le poche calorie dei ravanelli, unite alla presenza di fibre e al basso indice glicemico, rendono questi ortaggi utili nell’abito di un regime dietetico ipocalorico.
Sono calmanti I ravanelli calmano la tosse e rilassano il sistema nervoso. In questo caso consigliamo di assumere un cucchiaino di succo puro di ravanello, in cui tutti gli elemento nutritivi sono concentrati. ✓ Hanno funzione antibatterica Alcune sostanze presenti in radici e foglie sono in grado di bloccare la diffusione batterica quindi presenta un’azione antisettica. Consumatelo se avete il raffreddore o l’influenza, vi aiuterà ad accelerare il processo di guarigione.
Contrastano l’azione dei radicali liberi Grazie al contenuto di antiossidanti quali la vitamina C, il beta-carotene, luteina e zeaxantina, i ravanelli proteggono dai danni ossidativi provocati dai radicali liberi, contrastando l’invecchiamento cellulare.
Sono antielmintici I ravanelli contrastano la formazione di parassiti a livello intestinale. Essi una volta erano utilizzati per eliminare vari tipi di vermi intestinali.
Contrastano il prurito I ravanelli sono in grado di lenire il prurito provocato dalle puntura di insetti. In questo caso consigliamo di usare il succo puro di ravanelli da applicare sulla parte interessata, oppure applicare direttamente una fettina di ravanello.
Fonte: https://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/ravanelli-proprieta-controindicazioni/
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.