Al Centro Sociale di Valpiana il 28 febbraio 2016

Mercato e pranzo biodiverso con i nostri produttori

pulmino6

Era una festa di autofinanziamento, aperta a tutti ed a tavola eravamo in 100 (uno più, uno meno nulla toglie alla testimonianza di una attenzione e partecipazione che nel territorio si sta diffondendo).

Coinvolgere i bambini tutta la giornata

C’era anche uno spazio riservato ai nostri figli che sono stati coinvolti per tutta la giornata in uno spazio loro dedicato (disegni e giochi) e pranzo compreso.
Si dice che pochi di loro abbiano sentito la lontananza temporanea dei propri genitori. Ma forse anche i genitori liberi di muoversi tra i banchetti dei produttori, di chiacchierare con amici e fare nuove conoscenze.

Un circuito economico virtuoso

L’associazione Pulmino Contadino, riunisce gruppi di acquirenti e produttori che vogliono realizzare un circuito economico virtuoso capace di migliorare la qualità della vita dei soci e di tutta la comunità.
A Valpiana erano presenti 14 banchetti dei produttori del nostro territorio più due della vicina Calabria ed ognuno esponeva prodotti diversi. Una vasta scelta di prodotti BIO: pasta, riso, olio, vino, farine, formaggi, frutta secca, frutta e verdura fresche, marmellate, miele, cosmetici, spezie, vestiario, altri prodotti del commercio Equosolidale e consulenze e progettazioni in bioedilizia ed alta efficienza energetica.

10569041_1562503974021378_5857040245708839083_n

Vediamoci, conosciamoci, comunichiamo, valutiamoci

Si è concretizzata la possibilità di vedersi, conoscersi, comunicare, valutarsi nella propria veste di produttore e/o consumatore come elemento importante per la realizzazione del circuito virtuoso. Il momento di comunità come ulteriore elemento caratterizzante e con l’obiettivo di miglioralo e renderlo più frequente.
Un “trovarsi e stare insieme senza vincoli e formalismi di sorta” che è stato gradito dai molti (molti più dei 100 a tavola) che hanno varcato la porta ed hanno passato il loro tempo non solo ai banchetti.

pulmino_merecato

Nel frattempo in cucina…

c’erano le volontarie che operavano alacremente sotto la supervisione e le direttive del nostro cuoco Michele Cocola per la preparazione di un pranzo dalle molte portate. Un pranzo alternativo agli standard culinari attuali e locali e/o che ne richiamava di antichi con un’altra dote da apprezzare di questi tempi, la sua economicità. Decisamente biologico e vegetariano, salvo un assaggio di pesce di pesca locale.

Solo pura e netta sostanza

Anche qui niente formalismi, vincoli visivi di estetica, solo pura e netta sostanza.
All’annuncio a gran voce ad ogni portata ci si alzava, si faceva la fila e nell’attesa, comunque limitata, si comunicava con i vicini e si guardava nel piatto di chi passava per capire quale altra stregoneria vegetariana avremo gustato.

12801239_1706995556238885_8299001007478814632_n

Casa Circondariale di Massa Marittima

I bis, tris ed i vassoi e le teglie vuote finali non hanno necessità di commenti, anche i non vegetariani hanno dimostrato di aver gradito l’innovazione.
Alla fine la presentazioni degli espositori e di chi aveva lavorato per la riuscita della giornata compresi i due ospiti della Casa Circondariale di Massa Marittima.
Resta la promessa di Sauro Pareschi di un prossimo appuntamento nel corso dell’estate.

Il nostro motto è: facciamo la spesa assieme per avere prodotti freschi e genuini che migliorano la società e l’ambiente.

Ti è piaciuto?

Frequentiamoci, anche su facebook, se vuoi.

Vuoi partecipare all’acquisto dei nostri prodotti? Ecco come fare

Conosci un produttore interessato ad entrare nel gruppo? Faccelo sapere.

Speciale Pasqua

Prodotti nuovi e speciali

Questa settimana puoi ordinare i prodotti segnalati qui, sono sospesi tutti gli altri
Continua a leggere

Mercato e pranzo con i nostri produttori

il 28 febbraio a Valpiana pranzo e mercato del Pulmino

facebook_pranzo24
Organizziamo una festa di autofinanziamento, aperta a tutti, partecipa anche se non sei socio!

Ci saranno i banchetti dei nostri produttori e per pranzo i loro prodotti.

15 euro a persona; 8 euro fino a 10 anni.

Per il pranzo occorre prenotarsi.

DOMENICA 28 FEBBRAIO Centro Sociale Mario Grandi Valpiana 43.005120N 10.853730E

Programma

11.00 Mostra mercato dei produttori

13.00 PRANZO A BUFFET
con prodotti locali freschi buoni e sani

Sempre: AREA BIMBI

ESPOSITORI

Scarica la locandina

[button url=”https://www.pulminocontadino.it/wp-content/uploads/pulmino_28feb_mail.pdf” target=”” size=”” style=”” arrow=””]Scarica la locandina[/button]

[divider]

Vuoi prenotare?

Dillo a:
Sauro 339 2016633
Michele 333 9725751

[button url=”http://mailto: info@pulminocontadino.it” target=”” size=”” style=”” arrow=””]Prenota per mail[/button]

Domenica vieni alla festa!

il 28 febbraio a Valpiana pranzo e mercato del Pulmino

facebook_pranzo24
Organizziamo una festa di autofinanziamento, aperta a tutti, partecipa anche se non sei socio! Ci saranno i banchetti dei nostri produttori e per pranzo i loro prodotti.
15 euro a persona; 8 euro fino a 10 anni.

Per il pranzo occorre prenotarsi.

Programma

Leggi il programma della festa e tutti i dettagli nella locandina

[button url=”https://www.pulminocontadino.it/wp-content/uploads/pulmino_28feb_mail.pdf” target=”” size=”” style=”” arrow=””]Scarica la locandina[/button]

[divider]

Vuoi prenotare?

Dillo a:
Sauro 339 2016633
Michele 333 9725751

[button url=”http://mailto: info@pulminocontadino.it” target=”” size=”” style=”” arrow=””]Prenota per mail[/button]

Associazione Castagna Alta Maremma

insieme a tutela del castagno

L’associazione Castagna Alta Maremma dal 2003, anno della sua nascita, si è impegnata nel recupero dei castagneti che si estendono da Roccastrada a Sassetta passando da Montieri, Massa Marittima, Monterotondo, scendendo fino a Gavorrano e Scarlino; dove abbiamo un iscritto che ha uno dei marroneti più vasti di tutta la provincia.

I castagni rappresentano sulle nostre colline l’essenza principale di cui sono costituiti boschi, visto che le prime piantumazioni iniziano già con i romani. E’ però dalla fine del dodicesimo secolo che diventa coltivazione intensiva.
A seguito all’epidemia di peste (1347-1353) che portò alla morte migliaia di persone (circa 1/3 della popolazione europea) diventò importantissima la risorsa castanicola, che permetteva di avere raccolto con basse esigenze di cure colturali a differenza di quello che avveniva nei campi. E’ da quel momento che il castagno assume una grande importanza anche a livello alimentare meritandosi l’appellativo di “Albero del pane”.
Questa dieta, basata sull’uso del prodotto castagna, soprattutto conservato tramite essiccazione che ne permetteva un uso più lungo nel corso dell’anno, rimane diffusa nelle popolazioni collinare e montane fino agli anni ’50 del secolo scorso. Dagli anni sessanta, con il cambiamento economico, la diffusa industrializzazione di tutto il paese e le sopraggiunte nuove fitopatie (cancro e mal dell’inchiostro), il castagno perde la sua rilevanza come risorsa di sussistenza; inoltre si assiste ad un progressivo spopolamento delle zone collinari e il conseguente abbandono della coltivazione della quasi totalità dei castagneti.

I castagneti dei nostri territori raccontano questa storia, per questo circa il 95% dei castagni è rappresentato da varietà come la rossolina e la carpinese che sono adatte sia all’essiccazione che all’alimentazione animale. I marroneti sono rari e meno diffusi visto che, solo dopo il 1920, si diffonde l’abitudine ad innestare questa specie. E’ in questo quadro che si trova ad operare la nostra associazione cercando di recuperare una coltivazione ormai abbandonata da anni ma che potrebbe rappresentare nel nostro territorio un’importante fonte economica. Al fine di dare impulso a questa coltivazione abbiamo recuperato l’uso di due seccatoi tradizionali a legna dove i nostri soci possono portare le castagne fresche e avere, dopo 40 giorni di essiccazione a fuoco morto, il prodotto secco per poter fare la farina, prodotto molto ricercato sul territorio nazionale. Inoltre stiamo testando nuovi metodi di essiccazione attraverso l’uso della risorsa geotermica diffusa in alcuni dei territori dell’associazione.

Ovviamente la strada che stiamo percorrendo è ancora molto lunga e ci troviamo ad affrontare molti ostacoli. La diffusione del patogeno Cinipide galligeno e la conseguente micosi della castagna mina la quantità di prodotto disponibile, sia al momento della raccolta che al momento della cernita delle castagne secche da macinare, con uno scarto del prodotto secco che si attesta intorno al 50%. I mancati guadagni, i lunghi tempi e l’elevato costo per il recupero dei boschi sono alcune delle difficoltà. La stragrande maggioranza dei castagneti sono inoltre di piccoli proprietari, che non riescono ad aver accesso ai finanziamenti europei perché non iscritti professionalmente come iap o coltivatori diretti. Nonostante le pressioni delle associazioni castanicole, la regione toscana non ha adottato le misure per allargare il bacino di chi potesse avere accesso ai fondi e questo certo non aiuterà un recupero effettivo di ettari coltivati.

Nonostante queste difficoltà, le cifre della nostra associazione crescono grazie ad anni di lavoro su tutto il territorio. Quest’anno abbiamo essiccato circa 90 quintali di castagne nei due seccatoi tradizionali, abbiamo alcune attività commerciali che hanno fatto del prodotto castagna uno dei punti di forza nello sviluppo della loro attività e abbiamo un potenziale mercato di farina di castagne molto ampio che al momento non riusciamo a soddisfare.

Vogliamo chiedervi un aiuto. Aiutateci a rendere nuovamente viva la coltivazione delle castagne. A ridare ai nostri boschi la forma che hanno avuto per secoli. A restituire importanza ad un prodotto veramente tradizionale che ha sfamato decine di generazioni fino ai nostri nonni.

Tel. 3398185078
castagnaaltamaremma.it

Pranzo tra noi

Domenica 20 a Valpiana: pasta e fagioli

Cari,

organizziamo un pranzo per i soli soci e famiglie, per incontrarci, conoscerci meglio, e contiamo che ci sia qualcuno da Grosseto da Follonica e da Castiglione della Pescaia. E’ un’occasione per fare il punto sulla distribuzione, sentire proposte e suggerimenti, raccontare le novità.

Quasi sicuramente in giornata arriveranno le arance e gli altri prodotti dalla Calabria, sarà così possibile ritirarli.

    • Data: 20 dicembre a pranzo. Per preparare chi può arrivi un po prima
    • Luogo: la sala della parrocchia a Valpiana
    • Menu: Ci sarà una pasta e fagioli per tutti, acqua e vino, poi ognuno porterà qualcosa per se e un po di più da condividere.

Per non avere cose solo di un tipo:
– Grosseto, Castiglione e parte di Follonica sul dolce
– gli altri sul salato

A presto

Il Pulmino all’Archivio di Stato a Grosseto

PER UN CIBO SOSTENIBILE E LOCALE
Una proposta per consumatori, ristoratori e produttori

Partecipano Sauro Pareschi e Antonella Pisani
Saranno proiettati filmati sul tema dell’agricoltura naturale
Giovedì 18 giugno ore 17,30 sala conferenze piazza E. Socci, 3 Grosseto

L’Archivio di Stato, nell’ambito delle manifestazioni collegate alla mostra in corso su “ Paesaggio e risorse alimentari in Maremma nell’epoca moderna”, organizza giovedì 18 giugno alle ore 17,30 un incontro per parlare del valore del cibo sano ed etico a filiera corta e di un nuovo sistema di distribuzione nel circuito della Provincia, finalizzato a garantire un prezzo giusto ai consumatori ed una equa remunerazione agli agricoltori locali. Il Pulmino contadino è una idea nata nei gruppi d’acquisto di Massa Marittima e Grosseto e allargata a molti produttori locali, impegnati nella agricoltura sostenibile e biologica. L’interesse per il bene della collettività e dell’ambiente maremmano è che questa esperienza si estenda, oltre che ad altri agricoltori, a più consumatori possibile e anche al mondo della ristorazione, interessato a migliorare l’offerta nei confronti di una clientela sempre più attenta alla qualità. Nel corso dell’incontro saranno proiettati filmati per spiegare che cosa si intende per cibo sostenibile e come le diverse tecniche di agricoltura incidano sull’ambiente presente e futuro, oltre che sulla nostra salute. Parleranno Antonella Pisani, biologa, produttrice e consumatrice critica, e Sauro Pareschi, presidente dell’associazione Pulmino contadino.
All’incontro seguirà una cena presso il bistrò vegano Pasta madre, via Pergolesi 3b, da prenotarsi entro mercoledì 17 mattina al numero dell’Archivio: 0564 24576

Settimana della carne

Settimana buona per l’ordine della carne, che va fatto entro lunedì sera alle 21.00. La consegna come sempre ci sarà mercoledì 3 alle ore 12.00 a grosseto e alle ore 18 a valpiana. Buon ponte a tutti

Questa settimana l’equosolidale. La prossima la carne

Ordini come al solito entro lunedì sera ore 21, consegna mercoledì 27 ore 12 Grosseto, e pomeriggio ore 18 Valpiana

Assemblea ordinaria

Tutti i soci sono invitati all’Assemblea Ordinaria del Pulmino Contadino che si terrà a Valpiana, nel prato dietro la chiesa presso l’orto della coop Insieme, il giorno 10 maggio 2015 in prima convocazione alle ore 15 e in seconda convocazione alle 15,30, con i seguenti punti all’ordine del giorno:
1) Relazione sulle attività svolte e presentazione del bilancio 2014
2) Punto sulla situazione attuale, e bilancio di previsione per il 2015
3) Programmi e proposte in merito a:
– iniziative
– nuovi gruppi
– nuovi produttori e prodotti

al termine si può fare una merenda assieme, invito quindi chi parteciperà a portare qualcosa da condividere
sperando in una partecipazione numerosa

Festa dei meli in fiore

Come negli anni scorsi anche quest’anno l’Azienda le Corsine si apre per una visita ed una festa. Qualcuno di noi andrà il 19 aprile, chi fosse interessato a partecipare ed essere presente alla visita e al pranzo deve prenotare a Michela. tel 3493527826

Inaugurazione nuovo laboratorio del Giardino dei Semplici sabato 28

Domani, sabato 28, nel pomeriggio ci sarà l’inaugurazione del nuovo laboratorio in legno e paglia, in cui vengono preparate le erbe officinale e aromatiche, l’azienda era presente alla nostra festa d’inverno, e i loro prodotti presto verranno inseriti nel nostro listino. La località è alle Germandine comune di Suvereto. Per info www.germandine.it
Alcuni di noi andranno sicuramente, chi fosse interessato può lasciare di seguito un commento e aggregarsi.

Progetto Sterpaia

Qualche notizia in più sui grani del Progetto Sterpaia appena inseriti. Un progetto davvero speciale, buona lettura. Ci vediamo come sempre per la consegna di mercoledì 4, alle 12.00 per i gruppi di Grosseto e alle 18.00 per il gruppo di Valpiana. Buon weekend!

FESTA D’INVERNO DEL “PULMINO CONTADINO”

DOMENICA 18 GENNAIO 2015
CENTRO SPORTIVO – LOC. VALPIANA – MASSA M.MA (GR)

Per festeggiare il primo anno dell’Associazione “Pulmino Contadino” abbiamo pensato che non c’era modo migliore che mangiare insieme i prodotti dei nostri agricoltori.

E’ un’iniziativa per l’autofinanziamento della nostra associazione che si occupa di valorizzare le produzioni alimentari del nostro territorio. Abbiamo bisogno di parlare, conoscerci e mangiare insieme, agricoltori, bambini, organizzatori, passanti, musici e curiosi.

Per informazioni e prenotazioni:

Sauro 339 2016633

Michele 333 9725751

A domenica!

Siamo stati premiati

“Nutrire il pianeta, energie per la vita” questo il tema del concorso indetto dalla Regione Toscana, cui abbiamo partecipato per la sezione “buone pratiche”.
La nostra è stata premiata come una delle dieci migliori esperienze concorrenti, la notizia è riportata sul sito della Conferenza delle Regioni. Oltre che sul quotidiano “la Nazione”, promotrice della cerimonia di premiazione.
Un riconoscimento importante, che ci da la carica per il futuro, ci spinge a migliorare e a coinvolgere altri in questo viaggio avventuroso del Pulmino.
La notizia la trovate anche qua:
http://www.regioni.it/it/show-200_giorni_allexpo_2015_la_toscana_presenta_le_migliori_idee_innovative_e_buone_pratiche/news.php?id=371965
Altro materiale è sulla nostra pagina facebook.
Grazie a tutti quelli che ci hanno sostenuto e che hanno dimostrato disponibilità. Andiamo avanti assieme.

Laboratorio di riparazioni

Settembre mese di riparazioni. Imparare a riparare per riutilizzare, creando meno rifiuti e risparmiando. Portiamoci da casa gli oggetti da aggiustare.
In collaborazione con la Cooperativa Insieme, e con Paea: “L’Arte di Riparare
L’intento del laboratorio è di illustrare, le modalità di intervento per riuscire a riparare un oggetto. Fornire le prime istruzioni per riuscire ad aprire l’involucro dell’apparecchio, senza danneggiarlo e guardarci dentro per trovare il guasto. Insegnare i trucchi per scovare le viti nascoste che serrano il guscio dell’oggetto. Verranno mostrate le tecniche di apertura degli oggetti e i principi con cui sono assemblati. Verrà spiegato come risalire dal sintomo al guasto e come individuare i componenti colpevoli del malfunzionamento.
Verranno mostrati gli strumenti necessari alle riparazioni. Dal tester (strumento indispensabile per trovare i guasti elettrici ed elettronici) ai giraviti speciali (Torx, Tri-Wings, etc). Verrà illustrato come maneggiarli e come ottenere i risultati migliori.
Perché è utile riparare? Quali i vantaggi personali? Quali quelli ambientali? Si parlerà anche dell’idea che è a monte di questa iniziativa e dell’effetto positivo che questo laboratorio può avere sulla nostra vita.
Il laboratorio si svolgerà nell’arco di più giorni. Ogni giorno si proverà ad aggiustare uno o più oggetti, portati dai partecipanti stessi, così da esplorare le differenti tipologie di apparecchi. I partecipanti potranno partecipare a uno o più giorni di laboratorio a loro piacimento.
Ogni partecipante può portare uno o più oggetti da riparare e gli attrezzi in suo possesso. Se qualcuno non ha oggetti da portare o non ha gli attrezzi potrà comunque partecipare come spettatore. Gli oggetti da riparare, per questioni logistiche, dovranno avere dimensioni contenute, (frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie sono considerati ingombranti!). Si possono portare oggetti tipo: ferri da stiro, asciugacapelli, piastre per capelli, frullatori, modem, lettori DVD, giochi elettronici e giochi tradizionali, scarpe, mobilio di piccole dimensioni, mouse, computer portatili, navigatori satellitari, orologi e sveglie, cellulari, tablet, lampade da casa e portatili, attrezzi da cucina, e tanto, tanto altro…

Dove: A Valpiana, Massa marittima. Via delle Fonderie, fc 9. (dietro la chiesa del Cristo Re).

Quando: Venerdì 12 pomeriggio, Sabato 13 mattina e pomeriggio e Domenica 14 settembre mattina.

Orario: Mattina ore 9,00 – 13,00 e Pomeriggio ore 15,00 – 19,00

Per informazioni: Alessandro 393 58 65 498; Sauro 339 201 66 33

Per coprire le spese di organizzazione del laboratorio ai partecipanti verrà richiesta un’offerta libera.
PS. per chi volesse sapere quali attrezzi sono necessari per le riparazioni abbiamo stilato una lista (comprensiva di foto) che possiamo spedire per email.
Mandate una mail con oggetto “Lista attrezzi” a alessandro@cagnolati.it e vi manderemo la lista in formato PDF.

Laboratorio didattico

Segnaliamo questo corso organizzato da PAEA; http://www.paea.it/
INTONACI E FINITURE IN ARGILLA e COCCIO PESTO
Spazio condiviso per l’apprendimento e la sperimentazione
presso Azienda agricola ALBA VERDE a MASSA MARITTIMA (GR) dal 24 agosto al 31 agosto 2014
DOVE
Lavoreremo in un cantiere in autocostruzione, partecipando alla riqualificazione energetica ad alta efficienza e in bioedilizia di un edificio in tufo in località Montebamboli a Massa Marittima per la parte relativa agli intonaci e alle finiture.
COSA SI FA
I laboratori sono pensati come spazio per la condivisione: lavoro,cibo, compagnia…. Proseguiremo i lavori iniziati durante il corso precedente.
www.cruda.org/prog/finiture-in-terra-a-alba-verde/
La sera prima si organizzeranno i lavori della giornata successiva:
– preparare la colazione, i pasti e le merende
– prendersi cura degli spazi che useremo
– fare gli intonaci sulle pareti interne e i pavimenti della casa
Quindi oltre al lavoro in cantiere (sono previste 6 ore al giorno), si potrà dare una mano in cucina, provare la cucina solare e il forno solare, fare pratica
nell’orto, passeggiare nel bosco…
DA PORTARE
E’ opportuno che ciascun corsista porti:
• abbigliamento da lavoro con maniche lunghe e pantaloni lunghi
• guanti comuni da lavoro e guanti in gomma da lavoro per lavorare con la terra cruda
• secchi, frattazzi, cazzuole (molto graditi)
• Scarpe antinfortunistiche questo è l’unico dispositivo che dovete portare obbligatoriamente;
per gli altri dispositivi portate quelli che avete o fateveli prestare
ORGANIZZAZIONE
Dormire: ci sono spazi per soggiornare in tenda e/o camper propri.
Mangiare: condivideremo i pasti tutti insieme, autogestendo gli spazi e organizzandoci in modo da dare una mano nella preparazione cibo, lavaggio piatti e sistemazione.
Il cibo è vegan e vegetariano.
CONTRIBUTO
Contributo richiesto per le spese alimentare dell’intero periodo: 50 Euro
INFORMAZIONI
Marta Carugati 328 7503821 info@paea.it
MATERIALI
L’intento è quello di usare il grassello di calce e l’argilla come materialI per
produrre malte, intonaci e finiture procedendo nella realizzazione degli spazi
interni per renderli accoglienti e funzionali.

Consegna giovedì 24 ore 18, ordini entro martedi ore 22

Nuova consegna, la penultima prima di un periodo di pausa ad agosto. Attenzione per le verdure sono state modificate le quantità minime ordinabili, ora l’unità di misura è il 1/2 kg.

Raccolta mirtilli venerdi 18 ore 10

Siamo agli sgoccioli. Ultima o penultima raccolta. La raccolta è aperta a tutti, soci, simpatizzanti, amici. Prezzo 6 euro. Meglio portarsi da casa un cesto per la raccolta.

Raccolta mirtilli 26-giugno

La raccolta rinviata del 25 giugno, ore 18, a causa del maltempo, avrà luogo il giorno successivo

Per chi parte da Massa Marittima ore 17,30 alla Esso. I mirtilli ci sono. Il prezzo stavolta è di 6 euro al kg se li raccogliamo, 8 euro se già raccolti. Saremo una decina.

Nell’ambito della raccolta di mirtilli si organizzano varie date. La prossima era prevista, per martedi 17 verso le 18,30, ma a causa delle previsioni di pioggia e visto che dopo la raccolta di venerdì scorso, abbiamo constatato come la maturazione quest’anno sia un po indietro, e che la raccolta non procede spedita come a fine giugno, forse è meglio rinviare. Prevediamo quindi alcuni successivi appuntamenti. La raccolta è aperta a tutti, soci, simpatizzanti, amici, anche piccoli gruppi possono accordarsi su una data, poi basta avvisare inserendo un commento a questo articolo. Indicando DATA, NUMERO DEI PARTECIPANTI, ed eventualmente la QUANTITÀ ESATTA di mirtilli che si vogliono trovare già raccolti, ricordo a tutti che il prezzo è di 8 euro, oppure 10 se già raccolti. Quest’anno è meglio portarsi da casa un cesto per la raccolta.

Incontro nazionale economia solidale

L’economia solidale funziona. Insieme.
Il variegato mondo legato ai Gas, ai distretti e alle reti di economia solidale si incontra a Collecchio. Nella locandina trovate il programma.
Per maggiori informazioni http://incontronazionale.economiasolidale.net/programma in particolare segnalo i temi su cui lavoreranno i gruppi:
Democrazia economica e strumenti di democrazia solidale
Costruzione dei Saperi
Economia e macroeconomia
Nuove ecologie urbane e rurali
Sostenibilità ambientale
Impresa diffusa
Abitare solidale
Distribuzione Solidale (PdO)
Economia solidale e sovranità alimentare
Economia Solidale online: interoperabilità per fare rete

Noi saremo presenti, chi è interessato lo segnali.

Visita alla casa passiva in costruzione

Oggi 15 giugno alle 15 è possibile visitare il cantiere della casa passiva in costruzione a Montebamboli, (le case passive minimizzano il consumo di energia) per info 3391375890.

Incontro 31 maggio 2014

Dalle ore 18.30 incontro-cena-assaggi, tra gruppi di acquisto, produttori e simpatizzanti del Pulmino contadino, per incontrarci, conoscerci e presentare il progetto del Pulmino Contadino. Ospitati dalla Cooperativa Insieme che gestisce l’orto di Valpiana, con un progetto che coinvolge i carcerati di Massa Marittima.

Programma

Ore 17.00- 18,30 Consegna dell’ordine per chi lo avrà effettuato, (vedi articolo precedente). Contemporaneamente preparazione della cena

Ore 18.30 Presentazione dei partecipanti, in particolare dei nostri ospiti e del progetto. Poi cottura, apparecchiatura e infine:

Ore 20.00 Cena. A seguire musica se qualcuno la porta

La cena, è una proposta di collaborazione, chi pensa di venire prima e dare una mano pensa bene e lo segnali, poi siccome siamo ben disposti verso tutti, ci saranno sia la griglia con la carne di Biotodo, sia piatti vegani, che un cous cous arabo. Quasi tutte le pietanze saranno preparate con materie prime dei nostri fornitori, ovviamente biologici.

E’ una buona occasione per provare i nostri prodotti, per cui chi vuole preparare qualcosa da casa fa bene, ma meglio con i nostri prodotti, con una mail segnalate eventuali preparazioni.

E’ anche una buona occasione per far provare a tutti, prodotti nuovi, non in catalogo, quindi se qualcuno vuole portare qualcosa, lo comunichi entro martedì, così ci regoliamo per la spesa, e faremo anche un banchetto assaggi.
Nello spirito di condivisione sarà anche la ripartizione dei costi. Necessaria la prenotazione, ricordate che se piove siamo al coperto. Prenotazioni entro lunedì sera ore 21, con una mail a sauropareschi@gmail.com o sms al 3392016633. Portatevi il piatto, posate e bicchieri li abbiamo.

La località dell’incontro è a Valpiana nell’orto subito dietro la chiesa, il cui accesso è il primo slargo a destra lungo la strada per Massa Marittima, per chi ha dubbi ricordo che il davanti di una chiesa è la facciata, a chi resta il dubbio o si perde 3392016633, per info usate la mail sauropareschi@gmail.com